Sono un ingegnere che vive di e per la robotica.
La mia missione è dimostrare che i robot non rubano il lavoro ma, al contrario, che ci permettono di sbarazzarci di quelle attività che non sfruttano appieno le capacità di noi umani e, così, ci permettono di dedicarci a fare ciò che i robot non potranno mai fare: comunicare, empatizzare e far sentire le persone nella loro agiao.
Per chi si occupa di robotica, in particolare i programmatori, è quasi scontato che a quella istruzione di movimento che hanno appena scritto, corrisponda un perfetto movimento del robot.
Ma oggi, quando mi è capitato davanti questo video, mi è sembrato di vivere un déjà-vu, proprio come quelli dei film. Mi sono visto, scrivere la stessa istruzione di movimento, che solitamente richiede 10 secondi, a rallentatore mentre la mia immaginazione ripercorre tutto il percorso che vedrete in questo video.
Ehh si… perché il percorso che c’è tra la progettazione di un robot e il momento in cui arrivato le “sgrinfie” del programmatore è molto lungo e complesso.
Per questo ho deciso di condividere con te questo video.
È un bel racconto di come nasce un robot industriale antropomorfo… proprio uno di quelli che, se non ne hai già, potrebbero aiutarli a migliorare in modo importante i processi produttive della tua attività manifatturiera.
Guardalo bene il video qui sotto: anche se è un pochino data, mostra molte cose molto interessanti.
Come viene costruito un robot industriale antropomorfo?
E se sei un pochino esperto di robotica, coglierai mille dettagli veramente curiosi.
Che ne dici se prendiamo spunto dal video per fare un indovinello?
Al minuto 9.30 del video, si vede il robot che esegue un’operazione. Sai dire che cosa sta facendo? (Scrivimelo nei commenti)
Come viene costruito un robot industriale antropomorfo?
E se sei un pochino esperto di robotica, coglierai mille dettagli veramente curiosi.
Che ne dici se prendiamo spunto dal video per fare un indovinello?
Al minuto 9.30 del video, si vede il robot che esegue un’operazione. Sai dire che cosa sta facendo? (Scrivimelo nei commenti)
No, non ti propongo questo giochino voglio metterti in difficoltà, ma è solo una scusa per farti vedere che spesso ci sono dei dettagli che ci sembrano insignificanti ma che invece fanno una grande differenza.
Ti do un indizio, quella operazione al minuto 9.30, fa la differenza tra un impianto di fresatura marmo (ad esempio) che funzione ed uno che produrrà solo pezzi scarto.
Se vuoi scoprire di più sulla robotica e sull’automazione industriale, vieni a trovarmi sulla mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/robotgiusto
Visita la servizi per scoprire come Robot Giusto può esserti utile per automatizzare i processi produttive della tua attività manifatturiera on modo pratico e sicuro.
Oggi, il mio sito prende vita
Nella mia vita professionale ho lavorato alla creazione di unità robotizzate per applicare in diversi settori. p>
- Asservimento macchine utensili (tantissime)
- Fresatura robotizzatoa (i robot che fanno le statue)
- Sistemi di visione articiale (gli occhi dei robot)
- Programmazione off-line con sistemi di visione stereo
sono solo alcune delle cose che ho fatto fino ad ora.
- Posso essere il tuo consulente personale nella scelta di un'automazione per la tua produzione p>
- Posso creare un'unità per le tue esigenze p>
Mi trovi su vari canali social o, alla vecchia, scrivimi una mail.
Per chi si occupa di robotica, in particolare i programmatori, è quasi scontato che a quella istruzione di movimento che hanno appena scritto, corrisponda un perfetto movimento del robot.
Ma oggi, quando mi è capitato davanti questo video, mi è sembrato di vivere un déjà-vu, proprio come quelli dei film. Mi sono visto, scrivere la stessa istruzione di movimento, che solitamente richiede 10 secondi, a rallentatore mentre la mia immaginazione ripercorre tutto il percorso che vedrete in questo video.
Ehh si… perché il percorso che c’è tra la progettazione di un robot e il momento in cui arrivato le “sgrinfie” del programmatore è molto lungo e complesso.
Per questo ho deciso di condividere con te questo video.
È un bel racconto di come nasce un robot industriale antropomorfo… proprio uno di quelli che, se non ne hai già, potrebbero aiutarli a migliorare in modo importante i processi produttive della tua attività manifatturiera.
Guardalo bene il video qui sotto: anche se è un pochino data, mostra molte cose molto interessanti.
Come viene costruito un robot industriale antropomorfo?
E se sei un pochino esperto di robotica, coglierai mille dettagli veramente curiosi.
Che ne dici se prendiamo spunto dal video per fare un indovinello?
Al minuto 9.30 del video, si vede il robot che esegue un’operazione. Sai dire che cosa sta facendo? (Scrivimelo nei commenti)
Come viene costruito un robot industriale antropomorfo?
E se sei un pochino esperto di robotica, coglierai mille dettagli veramente curiosi.
Che ne dici se prendiamo spunto dal video per fare un indovinello?
Al minuto 9.30 del video, si vede il robot che esegue un’operazione. Sai dire che cosa sta facendo? (Scrivimelo nei commenti)
No, non ti propongo questo giochino voglio metterti in difficoltà, ma è solo una scusa per farti vedere che spesso ci sono dei dettagli che ci sembrano insignificanti ma che invece fanno una grande differenza.
Ti do un indizio, quella operazione al minuto 9.30, fa la differenza tra un impianto di fresatura marmo (ad esempio) che funzione ed uno che produrrà solo pezzi scarto.
Se vuoi scoprire di più sulla robotica e sull’automazione industriale, vieni a trovarmi sulla mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/robotgiusto
Visita la servizi per scoprire come Robot Giusto può esserti utile per automatizzare i processi produttive della tua attività manifatturiera on modo pratico e sicuro.
Oggi, il mio sito prende vita
Sono qui per te: se hai una domanda, un dubbio, vuoi un mio consiglio, farò del mio meglio per esserti di aiuto. Scrivimi pure, non fare il timido